Cosa si può fare con SPID

social distancing
Gestire le prenotazioni dei luoghi pubblici ai tempi del covid
6 Ottobre 2020
indennità artisti
Decreto Ristori: indennità per gli artisti
7 Dicembre 2020
spid

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è oggi una realtà sempre più consolidata.Tra le modalità di accesso ai servizi digitali, sicuramente SPID è la chiave principale.

Ma che cos’è SPID?

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema di autenticazione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di diversi soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone attraverso username e password.

SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o comunque dotati di una carta d’identità e di un codice fiscale italiani in corso di validità, che abbiano compiuto il 18°anno di età.

Per ottenere le credenziali SPID bisogna rivolgersi ad un Identity provider e registrarsi sul loro sito. Questi identity provider offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida sono i soggetti abilitati.

SPID è semplice, sicuro e veloce ed assicura la piena protezione dei dati personali, non è consentito alcun tipo di profilazione: la privacy è garantita.

Il sistema è sempre più usato dagli italiani: secondo gli ultimi dati diffusi dall’AGID (Agenzia per l’Italia digitale) nei primi cinque mesi del 2020 ha raggiunto e superato il traguardo dei 7 milioni di utenti attivi – erano 5.400.000 a fine 2019.

La pandemia Covid, ha sicuramente contribuito a questa crescita, in particolare attraverso la chiusura di alcuni uffici pubblici, che ha spinto molti utenti verso l’accesso on line. Ma soprattutto, a far esplodere il numero di utenti attivi, è stata la possibilità di usufruire delle varie iniziative del Governo a sostegno del reddito adottate con il Decreto Rilancio. Ad esempio l’indennità di 600 euro, e i bonus per colf e badanti e il bonus bici che si possono richiedere soltanto compilando le domande con la propria identità digitale.

Va ricordato che l’utilizzo dello SPID è gratuito e sono davvero tantissimi i servizi a cui è possibile accedere. 

Si può usare per prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, accesso alla rete wi-fi pubblica, pratiche d’impresa, bonus vari dell’Inps, carta docente e molto altro, con un’unica password.

Ad oggi è possibile usare SPID per le seguenti attività:

  • finanziamenti e contributi per aziende e per privati
  • invio e richiesta documenti
  • iscrizioni, richieste e prenotazioni a servizi pubblici
  • servizi INAIL e INPS 
  • Fascicolo Sanitario Elettronico
  • portali del cittadino delle varie Pubbliche amministrazioni locali e regionali
  • servizi di Certificazione e Autocertificazione
  • anagrafe
  • visure, controllo e consultazione dati 

Questi servizi accessibili con l’identità digitale riguardano tutti gli aspetti del sistema amministrativo, come ad esempio:

Agricoltura

Ambiente 

Edilizia 

Economia

Servizi Sociali 

Energia 

Giustizia

Istruzione

Salute 

Trasporti

Per un elenco dettagliato dei servizi della PA accessibili tramite SPID è possibile consultare il sito del governo.