
Rimozione app Fedro Suite da ‘Google play’ ed ‘Apple store’
20 Febbraio 2020
Artisti di strada ai tempi del covid
6 Luglio 2020Quando si parla di “smart city” o città intelligente, oggi nessuno pensa a scenari iper-futuristici con macchine volanti. Fortunatamente il termine è diventato quasi di uso comune ed è noto il suo significato.
Tuttavia spesso ci si concentra sugli aspetti tecnologici, ovviamente fondamentali, oppure sui temi della mobilità e dell’ambiente, sottovalutando l’impatto che le tecnologie digitali hanno sul rapporto tra i cittadini e le amministrazioni.
Infatti, una città smart pone grande attenzione verso la sua comunità. Informazione, condivisione e scambio sono gli elementi fondamentali che permettono alle nuove città di stabilire in maniera smart i rapporti con i cittadini, governare meglio il territorio ed essere più efficienti nell’attivazione dei servizi.
Nella smart city gli “smart citizen” sono chiamati alla partecipazione e alla costruzione della pianificazione urbana attraverso nuovi strumenti digitali.
Garantire ai cittadini la possibilità di partecipare direttamente alla democrazia e alla governance urbana è l’obiettivo di tutte le città intelligenti.
Informazione e comunicazione, unite a partecipazione e responsabilità collettiva sono fondamentali per permettere ai cittadini di interagire, dialogare e contribuire allo sviluppo della città e alle decisioni dell’amministrazione locale.
É per questo che le città intelligenti trovano supporto nei sistemi informatici di segnalazione, strumenti che permettono ai cittadini di inviare in tempo reale una comunicazione su un problema.
Software di digitalizzazione dei servizi al cittadino possono garantire la gestione di attività diverse – manutenzione, rifiuti, decoro urbano, mobilità ecc.. – e di visualizzare lo stato dei lavori fino alla chiusura della richiesta.
L’amministrazione cittadina può quindi attivarsi prontamente e dialogare con il cittadino in maniera veloce e al tempo stesso ufficiale. Una gestione istituzionale che permette di risparmiare tempo ed energie su segnalazioni anonime e strumentali e consente di comunicare prontamente al cittadino la risoluzione dell’avviso fatto.
Oggi più che mai, le restrizioni dovute al distanziamento sociale generano la necessità di un lavoro più agile per gli operatori dell’amministarzione e un percorso più sicuro per il cittadino che non è costretto a recarsi presso gli sportelli comunali.
FEDRO, la soluzione in cloud per il rapporto smart fra cittadino e istituzioni, è proprio lo strumento digitale pensato per creare questo dialogo bidirezionale, sicuro e comodo.
É nostra convinzione che prima delle tecnologie e della digitalizzazione, il fondamento della smart city è essere inclusiva e massimizzare il capitale umano.
Una città è veramente intelligente solo se consente ai suoi cittadini di esprimere in maniera chiara e diretta esigenze reali e riesce a dar loro risposte utili, concrete, scure ed innovative.
Foto di Artem Beliaikin da Pexels