Tra le parole chiave che hanno caratterizzato la pandemia causata dal Sars-CoV-2, distanziamento sociale o distanziamento fisico sono le più popolari.
Stare ad almeno un metro di distanza, indossando sempre la mascherina, riduce fortemente il rischio di contagio. É per questo che tra i cambiamenti più significativi imposti da questa sfortunata situazione c’è la ri-organizzazione degli spazi pubblici indoor e outdoor: piazze, teatri, ristoranti ma anche autobus e treni.
A tutti è capitato negli ultimi tempi di mettersi in fila – a distanza di un metro – e attendere pazientemente per l’ingresso in luoghi dove prima era impensabile: piazze, parchi pubblici, centri commerciali, negozi ecc…
Eventi come concerti, spettacoli all’aperto, ingressi ai musei, a causa dell’emergenza da COVID-19, richiedono prenotazione obbligatoria, con posti limitati per garantire il distanziamento e la sicurezza di tutti.
Telefonate, form da compilare sui siti e app gli strumenti utilizzati per garantirsi l’accesso al luogo o all’evento.
Ma come gestire le prenotazioni dei luoghi pubblici ai tempi del covid?
Un sistema informatizzato, studiato nei minimi dettagli, attraverso una piattaforma semplice e facilmente accessibile è sicuramente la soluzione migliore!
Contingentare gli ingressi è possibile ad esempio grazie ad un sistema di prenotazione online: in piena autonomia l’utente può scegliere il giorno, la fascia oraria e visualizzare posti disponibili. Un risparmio di tempo e lavoro nella gestione degli accessi aiuta a gestire i flussi, definire i turni di ingresso e ridurre gli annullamenti.
Il modulo Sale e Piazze di Fedro, grazie alla sua visualizzazione a calendario, semplifica notevolmente la gestione e prenotazioni di spazi pubblici, soprattutto quelli gestiti da enti pubblici.
Con il sistema ad agenda è possibile abilitare la funzione pubblico/privato, lasciando la libertà al cittadino di visualizzare online la disponibilità dei luoghi. Sale e Piazze di Fedro è dotato anche di un metodo di pagamento sicuro per prenotare la sala o il luogo interessato direttamente online e pagare eventuali spese di utilizzo.
I cambiamenti degli ultimi mesi impongono così una nuova gestione dei luoghi e dotarsi di un sistema di controllo e coordinazione degli accessi è l’unico modo per garantire la sicurezza e socialità.
Vuoi saperne di più? Contattaci e valuteremo insieme le esigenze e i meccanismi di prenotazione più adatti per gestire in sicurezza la gestione di riunioni pubbliche, eventi in piazza, teatri e tanto altro.