Informagiovani: l’importanza dei giovani per il territorio

Il difficile rapporto tra cittadini e PA
21 Settembre 2021
Segnalazioni online: guida pratica ad una gestione corretta
13 Ottobre 2021

Informagiovani: cos’è e come nasce

Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è per tutti un momento di estrema confusione, in cui per la prima volta ci si trova a doversi confrontare con impegni, responsabilità e doveri di cui prima a malapena si conosceva l’esistenza. Anche le necessità individuali evolvono: si impara ad immaginare i vari futuri possibili, si iniziano a coltivare ambizioni e spesso insieme a tutto questo matura una grande fame di opportunità. Se la voglia di scoprire certo non manca, troppo spesso si rischia di non sapere dove cercare per appagare questo desiderio, e resta un senso di incertezza e confusione che a volte lascia credere che le possibilità tanto ambite non esistano o siano irraggiungibili. Questa disillusione, che troppo spesso accompagna le nuove generazioni, è però meno fondata di quanto si possa credere, e potrebbe essere in parte contrastata dal ricorso ad alcuni strumenti preziosi nati proprio per questo, come ad esempio Informagiovani.

Nato negli anni Sessanta, il servizio Informagiovani prende piede proprio dalle esigenze dei ragazzi, e dalla volontà di creare uno spazio sociale capace di metterli in contatto con le opportunità offerte loro dal mondo circostante. Nel corso degli anni questa iniziativa belga si è progressivamente diffusa in tutta Europa fornendo una rete di supporto importante per le nuove generazioni, fino ad approdare quì in Italia durante gli anni Ottanta.

Anche senza poter contare su un supporto esplicito da parte del potere statale, Informagiovani è riuscito a diffondersi per tutta la penisola offrendo ai ragazzi un punto di riferimento forte e capace di adeguarsi alle loro necessità, fino a diventare una realtà tanto affermata da non passare inosservata agli occhi delle istituzioni. Posto sotto il coordinamento dell’ANCI nel 2007 è riuscito comunque a mantenere i tratti caratteristici di una entità decentralizzata, adeguandosi ogni volta ai bisogni specifici del territorio in cui opera. Pur mantenendo quindi uno scopo comune, i vari sportelli Informagiovani restano liberi di concentrare le proprie risorse su tematiche differenti, favorendo gli aspetti più rilevanti per i giovani locali.

I servizi a cui si può accedere tramite i tantissimi uffici presenti sul territorio sono svariati, e si concentrano per lo più in attività di formazione e avviamento professionale: il personale coinvolto può aiutare a redigere curriculum, accompagnare nella scelta delle opportunità formative più funzionali ai propri obbiettivi, o proporre stage e posizioni lavorative in linea con le ambizioni dei ragazzi. Ogni attività proposta dai centri è finalizzata ad accompagnare i giovani ad inserirsi in maniera adeguata all’interno delle complesse dinamiche che regolano il mondo del lavoro, aiutandoli ad entrare in contatto con le aziende in cerca di nuove personalità disponibili a collaborare.

Nonostante la presenza fisica sul territorio continui a svolgere un ruolo pubblico di vitale importanza, negli ultimi anni il servizio ha potuto contare anche sul preziosissimo contributo dato dall’utilizzo di portali online che hanno permesso di pubblicizzare eventi, corsi di formazione, annunci di lavoro, stage, opportunità all’estero e annunci di ricerche di un alloggio, nonché iniziative culturali insolite e stimolanti. Riuscire a raggiungere un maggior numero di giovani grazie ai mezzi messi a disposizione dalle nuove tecnologie consente di incidere in maniera decisamente più consistente sulla società, aiutando le nuove generazioni a riappropriarsi dei propri spazi e a sfruttare le occasioni che il territorio offre loro.

Informagiovani in pratica: la rete mantovana e la capillarità sul territorio

Mantova offre un esempio interessante del contributo che questo servizio può offrire ai giovani che cercano un’opportunità lavorativa che permetta loro di dimostrare le proprie capacità. Presenti con diversi centri su tutto il territorio della provincia, i centri Informagiovani del mantovano raccolgono i dati dei ragazzi che vi si rivolgono per selezionare le offerte di lavoro più adatte alle loro abilità e metterli in contatto con le aziende interessate. Utilissimo per non perdere occasioni preziose!

L’importanza dei giovani per il territorio

A seguito della crisi che ha interessato gli ultimi decenni, l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro si è rivelato sempre più complesso e problematico, spingendo molti di loro a muoversi fuori dal paese alla ricerca di maggiori opportunità. Se le esperienze individuali che ne derivano rivelano un innegabile arricchimento culturale, troppo spesso resta un amaro retrogusto di delusione verso un territorio che non ha saputo fare tesoro delle risorse umane a sua disposizione.

Indifferenti alle esigenze delle nuove generazioni, le logiche tradizionali sembrano non riuscire a comprendere il potenziale innovatore dei giovani, escludendoli dal mercato del lavoro sulla base di aspettative anacronistiche impossibili da soddisfare. Se le circostanze rendono sempre più complesso accedere a posizioni di rilievo, i ragazzi però non si tirano indietro e mettendo a frutto la propria fantasia (oltre alle loro competenze) riescono spesso e volentieri a dar vita ad iniziative valide, creando a loro volta opportunità lavorative e valore aggiunto alla realtà in cui si collocano.

In questi ultimi due anni ricchi di difficoltà, gli esempi del potenziale giovanile non sono certo mancati, e numerose aziende sono riuscire a sopravvivere proprio grazie alle trasformazioni introdotte dal contributo lungimirante delle nuove generazioni. Maggiormente attenti alle nuove tendenze e più consapevoli delle dinamiche che conducono al successo, i giovani imprenditori hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per partecipare alla vita economica del paese, tanto da poter sfidare con successo anche le logiche che fino ad allora avevano fatto da padrone, portando innovazione e progresso. Anche l’associazionismo giovanile non ha mancato nel regalare nuove energie ai territori in cui è riuscito a radicarsi, restituendo freschezza e attualità a realtà in declino, e dimostrando un interesse per la cultura in grado di sfidare tutti quei luoghi comuni che vorrebbero i ragazzi intellettualmente reticenti.

Presa coscienza dell’enorme potenziale che le nuove generazioni rappresentano, una delle difficoltà maggiori consiste nel riuscire ad integrare le loro abilità all’interno di un contesto socio economico tendenzialmente conservatore, sordo agli stimoli che le iniziative giovanili tentano di proporgli. Il progetto Informagiovani può essere considerato proprio alla luce della necessità di un incontro intergenerazionale che metta in contatto il giovane pubblico e le istituzioni, rendendo queste ultime garanti di un generalizzato impegno sociale all’ascolto e all’integrazione delle nuove leve.

Insieme si può

Se quel che i giovani fanno può incidere in maniera tanto significativa sulle sorti del territorio, si può certamente dire altrettanto riguardo il potere che le iniziative pubbliche esercitano sul destino dei giovani: la consapevolezza del valore che un’opportunità può avere sullo sviluppo di un individuo e di un cittadino invita a riflettere sull’importanza che un servizio come lo sportello informagiovani può assumere all’interno del mondo reale, tanto più all’interno di un contesto ampio e confusionario come quello della formazione o dell’ingresso nel mondo del lavoro.

Nonostante eventi, occasioni aggregative, offerte di lavoro e corsi di formazione certo non manchino, non sempre accedere alle informazioni relative a tutto ciò risulta intuitivo come dovrebbe. Le scarse risorse su cui molte iniziative si trovano a poter contare spesso incide negativamente sulla pubblicizzazione delle opportunità dedicate ai giovani, alimentando l’illusione di un ambiente ostile e scarsamente interessato alla crescita delle nuove generazioni. In questo contesto Informagiovani costituisce una risorsa preziosissima, tanto nella sua natura di presidio sul territorio quanto nelle vesti di piattaforma online dedicata a pubblicizzare le attività e le occasioni lavorative dedicate ai giovani.

La presenza di un luogo fisico a cui fare riferimento per fugare i propri dubbi riguardanti il mondo professionale contribuisce a contrastare il senso di abbandono che troppo spesso matura a causa delle oggettive difficoltà con cui molti si trovano ad avere a che fare, favorendo la riabilitazione di un dialogo tra i giovani e le istituzioni. Attraverso il supporto all’iniziativa Informagiovani gli enti comunali hanno la possibilità di dar vita ad una realtà sociale più inclusiva e proiettata verso il futuro, favorendo la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro proprio di quegli individui che maggiormente possono contribuire alla vitalità territoriale. Con egual merito, la presenza di una piattaforma informatica garantisce una più ampia diffusione delle informazioni, permettendo di raggiungere anche coloro che non hanno la possibilità di frequentare abitualmente i centri ed offrendo una risonanza maggiore agli annunci di lavoro online. Sfruttando questa risorsa, alcuni enti comunali hanno dato vita ad una vera e propria bacheca virtuale dedicata alle esigenze giovanili, permettendo a molti di cercare e chiedere informazioni all’interno di un posto sicuro e verificato senza neppure dover uscire di casa.

Informagiovani in pratica: Ferrara e la comunicazione online via newsletter tematiche

Per assicurare a tutti le informazioni più adatte alle proprie esigenze, il Comune di Ferrara ha deciso di implementare i servizi online offerti dal centro Informagiovani locale con quattro diverse newsletter dedicate alle tematiche che più interessano le nuove generazioni: iscrivendosi si possono ottenere aggiornamenti periodici riguardanti nuove opportunità lavorative, corsi di formazione, opportunità formative e professionali all’estero, oppure restare aggiornati riguardo gli eventi presenti sul territorio. Una vera e propria finestra aperta su un mondo per i giovani, insomma!